• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Viene definita Fibrillazione Atriale una condizione patologica in cui il battito cardiaco diventa irregolare, causando solitamente sintomi quali palpitazioni cardiache, affaticamento e affanno. La Fibrillazione Atriale si verifica spesso come risultato di invecchiamento e ipertensione, ma può essere generata anche da malattie cardiache preesistenti come ad esempio l'insufficienza cardiaca. Sono numerosi i fattori che promuovono la Fibrillazione Atriale: obesità, diabete, ipertiroidismo e consumo elevato di alcol sono i più conosciuti e diffusi; a volte, tuttavia, si verifica anche senza motivo apparente in un cuore sano. Generalmente la comparsa di una fibrillazione non costituisce un pericolo imminente ma, se non trattata, la malattia può avere gravi conseguenze; la perdita della capacità contrattile e il conseguente ingrandimento degli atri può causare un rallentamento nella velocità di scorrimento del sangue, rallentamento che può generare trombi che rischiano di entrare in circolo: i soggetti con Fibrillazione Atriale presentano infatti una probabilità da cinque a sette volte maggiore di formazione di coaguli di sangue e di avere un ictus. Il trattamento della Fibrillazione Atriale è dunque fondamentale (così come lo è la prevenzione dell'evento ischemico) e comprende strategie terapeutiche basate alternativamente sull'utilizzo di farmaci o sul ricorso a procedure non farmacologiche. Un successivo step di sostanziale importanza è il monitoraggio del paziente con Fibrillazione Atriale, monitoraggio che deve essere costante e preciso in funzione della prevenzione di eventi avversi e peggioramento delle condizioni cliniche. In questo aspetto la tecnologia è di grande supporto al medico, grazie ad una continua evoluzione e ad un costante miglioramento in termini di device che permettono di monitorare un paziente anche a distanza in maniera continuata e precisa.

Programma

Programma Scientifico:

Mercoledì 24 Marzo 2021

I Incontro

Ore 20:45

Inizio collegamento e apertura Webinar

Ore 21:00 - 21:10

Introduzione al Corso

P. Agostoni

Ore 21:10 - 21:40

Fibrillazione Atriale e Fattori Favorenti

P. Agostoni

Ore 21:40 - 21:50

Discussione interattiva con i partecipanti

Ore 21:50 - 22:00

Take-home message e Chiusura del Webinar

P. Agostoni

  

Mercoledì 7 Aprile 2021

II Incontro

Ore 20:45

Inizio collegamento e apertura Webinar

Ore 21:00 - 21:10

Introduzione al Corso

P. Agostoni

Ore 21:10 - 21:40

Fibrillazione Atriale e Terapia Medica

P. Agostoni

Ore 21:40 - 21:50

Discussione interattiva con i partecipanti

Ore 21:50 - 22:00

Take-home message e Chiusura del Webinar

P. Agostoni

 

Mercoledì 14 Aprile 2021

III Incontro

Ore 20:45

Inizio collegamento e apertura Webinar

Ore 21:00 - 21:10

Introduzione al Corso

C. Tondo

Ore 21:10 - 21:40

Fibrillazione Atriale e Ablazione Cardiaca (non farmacologica)

C. Tondo

Ore 21:40 - 21:50

Discussione interattiva con i partecipanti

Ore 21:50 - 22:00

Take-home message e Chiusura del Webinar

C. Tondo

 

Mercoledì 21 Aprile 2021

IV Incontro

Ore 20:45

Inizio collegamento e apertura Webinar

Ore 21:00 - 21:10

Introduzione al Corso

C. Tondo

Ore 21:10 - 21:40

Prevenzione Eventi Ictus nella Fibrillazione Atriale

C. Tondo

Ore 21:40 - 21:50

Discussione interattiva con i partecipanti

Ore 21:50 - 22:00

Take-home message e Chiusura del Webinar

C. Tondo

 

Mercoledì 28 Aprile 2021

V Incontro

Ore 20:45

Inizio collegamento e apertura Webinar

Ore 21:00 - 21:10

Introduzione al Corso

A. Aliverti

Ore 21:10 - 21:40

Sistemi di Monitoraggio Disponibili

A. Aliverti

Ore 21:40 - 21:50

Discussione interattiva con i partecipanti

Ore 21:50 - 22:00

Take-home message e Chiusura del Webinar

A. Aliverti

 

Mercoledì 5 Maggio 2021

VI Incontro

Ore 20:45

Inizio collegamento e apertura Webinar

Ore 21:00 - 21:10

Introduzione al Corso

A. Calligaris, C. Vignati

Ore 21:10 - 21:40

Monitoraggio multiparametrico nella Pratica Clinica

A. Calligaris, C. Vignati

Ore 21:40 - 21:50

Discussione interattiva con i partecipanti

Ore 21:50 - 22:00

Take-home message e Chiusura del Webinar

A. Calligaris, C. Vignati

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione del webinar è necessario utilizzare un device (cellulare/ipad/pc) dotato di connettività Internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Chrome, Safari, Firefox).

Nota: L’utente dovrà verificare che la propria connessione Internet sia stabile.

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno: essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma; iscriversi al corso registrando il proprio account sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it/; presenziare ad almeno il 90% dei lavori scientifici (la partecipazione verrà registrata automaticamente in piattaforma all’accesso dell’utente e per tutta la durata del corso); superare il questionario di verifica di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e compilare la scheda di valutazione della qualità entro le 72 ore dalla diretta webinar.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Allegati